Comunicato del 11 Ottobre 2016

217

Il Comitato “No Pirogassificatore a Gaiarine”, presente con una nutrita rappresentanza oggi in Regione, apprende con soddisfazione la bocciatura del progetto per la costruzione di un Pirogassificatore nel comune di Gaiarine da parte della Commissione Tecnica Regionale con 11 voti contrari su 14. Il Comitato è anche intervenuto con una dichiarazione, su invito del Presidente della CTRA, preparata al momento (che alleghiamo) prima del dibattimento. Il Comitato ringrazia tutti i cittadini del Comune di Gaiarine e dei comuni limitrofi che in questi mesi lo hanno sostenuto e permesso questo primo grande risultato. Aspettiamo fiduciosi l’esito della Conferenza dei Servizi decisoria di martedì 18 ottobre sicuri che il risultato di oggi non potrà essere che confermato.

Venezia li 11 ottobre 2016

In rappresentanza del Comitato “NO Pirogassificatore a Gaiarine” vogliamo portare all’attenzione di questa spettabile commissione le preoccupazioni dei cittadini del Comune di Gaiarine e dei Comuni limitrofi per le possibili ricadute che questo impianto potrà avere sulla salute dei cittadini e sull’ambiente, non essendone stato, ad oggi, realizzato alcuno di pari entità e dimensioni, con la stessa tecnologia.
Questa mega impianto dislocato nelle vicinanze di centri abitati ha delle ricadute di inquinamento atmosferico previste ed importanti su di essi, e dovrebbe essere realizzato a 300 m. dal bosco Zacchi, “Bosco Planiziale” SIC e ZPS appartenente alla rete Natura 2000 “soggetto dal P.A.T.I. ai vincoli:
1) Ambito per l’istituzione di parchi e riserve naturali (art. 18)
2) Ambito naturalistico slivello regionale ( art. 20)
3) Vincolo paesaggistico D.Lgs. 42/2004 “Corsi d’acqua” (art. 11)
4) Vincolo paesaggistico D.Lgs. 42/2004 “Zone boscate” (art. 12 )
Gli stessi vincoli sono richiamati, altresì, dal P.A.T. di Gaiarine.
Riteniamo pertanto che il progetto presentato non si attenga agli strumenti urbanistici del Comune di Gaiarine e sovracomunali.
Si ritiene, inoltre, necessario che un tale progetto non possa prescindere da una valutazione di Incidenza Ambientale complessiva, che tenga conto del contesto circostante (centrali a biogas, zona industriale di Portobuffolè, ecc. esistenti)
Il Comitato in questi mesi ha raccolto 5.868 firme e ha potuto toccare con mano le forti e sentite preoccupazioni dei cittadini riassumibili col fatto che questo impianto inquina, consuma risorse, non aiuta a ridurre i gas serra e mette in forte difficoltà flora e fauna del bosco di Gaiarine.
Non si ravvede alcun vantaggio per le comunità.
Esistono, inoltre, seri problemi per la viabilità, il rumore, l’inquinamento, naturalmente, correlato alla qualità della biomassa utilizzata.
Invitiamo pertanto codesta spettabile commissione ad una attenta, puntuale ed oggettiva valutazione delle numerose problematiche connesse alla realizzazione di un impianto come quello in oggetto, confidando in un rigetto del progetto stesso.
Si ringrazia il Presidente per questo spazio concessoci.

Il Comitato NO Pirogassificatore a Gaiarine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *